CENNI STORICI
ANAGNI CITTA DEI PAPI
Citta' ricca di fascino e di storia,di eventi che la legano alla storia del Papato,citta' che ha dato i natali a ben quattro grandi Pontefici:
INNOCENZO III- GREGORIO IX -BONIFACIO VIII e ALESSANDRO III.
E' dalla bellissima cattedrale in stile romanico-lombardo, che Papa Alessandro III, nel 1160 scomunico' l'imperatore Federico Barbarssa.
Cattedrale che regala ai moltissimi visitatori i segreti delle sue bellezze, come il pavimento a mosaico eseguito nel 1231 dal famoso Cosma ,la suggestiva Cripta di San Magno, con gli affreschi dei maestri Benedettini del XIII sec, definita la "Cappella Sistina" del XIII sec.
Poco distante da questo gioiello, si ammira, in tutta la sua bellezza, il "Palazzo di BONIFACIO VIII", dove, proprio in queste sale,affrescate con motivi floreali e faunistici,
il Papa, venne oltraggiato,con il famoso "Schiaffo di Anagni", da Sciarra Colonna e da Guglielmo di Nogaret, inviati ad Anagni dal Re di Francia, Filippo Il Bello.
Il palazzo ospita il "MUSEO di BONIFACIO VIII" e il "MUSEO del Tesoro del DUOMO".
Di notevole interesse architettonico è il Palazzo Comunale, costruito nel 1163, nato dall'unione di due edifici preesistenti, collegati tra loro da un portico su cui si trova la bellissima "SALA della RAGIONE", sul lato nord, si può ammirare la "LOGGIA del BANDITORE" e gli stemmi della città, della famiglia Orsini e della famiglia Caetani.
Altri edifici di grande interesse storico:
- Casa Barnekow
- Mura ciclopiche
- Porte d'ingresso al centro storico
- Arcazzi di Anagni
- Castel San Giorgio
- La Badia della Gloria